Prezzo: Polkadot

in USD
$3,878
-- (--)
USD
Nessun risultato. Controlla l'ortografia o prova con un'altra criptovaluta.
Capitalizzazione di mercato
$5,90 Mld
Offerta circolante
1,52 Mld / --
Massimo storico
$55,09
Volume in 24 ore
$331,99 Mln
3.4 / 5

Informazioni su Polkadot

Polkadot è una piattaforma blockchain multi-chain che consente a diverse blockchain di comunicare e condividere i dati in modo sicuro. Ha lo scopo di risolvere il problema dell'interoperabilità della blockchain. Per gli investitori, DOT fornisce esposizione a un ecosistema incentrato sulla generazione avanzata di infrastrutture Internet decentralizzate. Fondata da uno dei co-creatori di Ethereum, Polkadot utilizza una relay chain centrale e più parachain per supportare la scalabilità e l'innovazione. Il suo design modulare consente agli sviluppatori di creare una blockchain personalizzata mantenendo un modello di sicurezza condiviso.
Generato tramite IA
Layer 1
Sito web ufficiale
White paper
Github
Block explorer
CertiK
Ultimo audit: 1 giu 2020, (UTC+8)

Disclaimer

I contenuti social forniti in questa pagina ("Contenuti"), inclusi, a titolo esemplificativo ma non esaustivo, tweet e statistiche forniti da LunarCrush, provengono da terze parti e vengono forniti "così come sono" esclusivamente a scopo informativo. OKX non garantisce la qualità o la precisione dei Contenuti e i Contenuti non rappresentano il punto di vista di OKX. Non è destinato a fornire (i) consigli o raccomandazioni in materia di investimenti; (ii) un'offerta o una sollecitazione all'acquisto, alla vendita o al possesso di asset digitali; oppure (iii) consigli di natura finanziaria, contabile, legale o fiscale. Gli asset digitali, tra cui stablecoin e NFT, comportano un elevato livello di rischio, sono soggetti a fluttuazioni estreme. Il prezzo e le prestazioni degli asset digitali non sono garantiti e potrebbero variare senza preavviso.

OKX non fornisce raccomandazioni su investimenti o asset. Devi considerare attentamente se il trading o l'holding di asset digitali è adatto a te alla luce della tua condizione finanziaria. Consulta un professionista legale/fiscale/finanziario per domande sulla tua specifica situazione. Per ulteriori dettagli, fai riferimento ai nostri Termini di utilizzo e all'Avviso di rischio. Utilizzando il sito web di terze parti ("TPW"), accetti che qualsiasi utilizzo del TPW sarà soggetto alle condizioni del TPW e disciplinato dalle stesse. Se non espressamente dichiarato per iscritto, OKX e i suoi affiliati ("OKX") non sono associati in alcun modo al proprietario o all'operatore del TPW. Accetti che OKX non è responsabile di eventuali perdite, danni e qualsiasi altra conseguenza derivanti dall'utilizzo del TPW. Tieni presente che l'uso di un TPW potrebbe comportare una perdita o una diminuzione dei tuoi asset. Il prodotto potrebbe non essere disponibile in tutte le giurisdizioni.

Prestazioni prezzo Polkadot

Anno trascorso
-17,49%
$4,70
3 mesi
+15,55%
$3,36
30 giorni
+1,65%
$3,82
7 giorni
-14,74%
$4,55

Polkadot sui social

Polkadot
Polkadot
“Web3 non riguarda l'hype. Riguarda costruire ciò che dura.” 🎥 Ascolta @ZaizDefiant di @StellaSwap su perché l'evoluzione di Polkadot verso la semplicità e l'interoperabilità sia più importante del rumore di marketing nell'ultimo episodio di Into the Blocks.
PolkaWorld
PolkaWorld
10 anni fa, quando @elonmusk parlava di colonizzare Marte, la maggior parte pensava fosse fantasia. Ora? Molti miliardari stanno aspettando un posto sulle prime navi — anche gli OG che conosco nell'ecosistema @Polkadot sognano di farlo. Oggi, @gavofyork ha lanciato un'altra idea folle: Web3 Outposts. All'inizio potrebbe sembrare impossibile — spazi comunitari autonomi e basati su regole nella vita reale alimentati da blockchain. Ma quando finalmente lo accetterai, potrebbe già essere diventata una vera nazione Web3 nel mondo fisico. Ecco cosa significa 👇 Web3 Outposts - Spazi collaborativi ad alta tecnologia basati su regole - Soprattutto mescolando diversi aspetti della vita quotidiana con Web3 - Come, accesso e prenotazione legati a collettivi on-chain - I codici QR sostituiscono gli amministratori - Costi e sovraccarico di fiducia svaniscono Immagina un bar gestito da codice, non da manager — ti fidi solo del drink nella tua mano 🍸 Esempi precoci: 🏫 Emergent College 🍻 Club Kusama (finalmente in apertura presto) 🍹 Un bar a Malta in fase di sviluppo Web3 non rimarrà online. Gli Outposts stanno arrivando nella vita reale. Qualunque sia l'era, osa immaginare! E pensa in grande!🏄‍♀️
PolkaWorld
PolkaWorld
Oltre al limite massimo di DOT e alla riduzione dei costi di sicurezza di @Polkadot, Gavin Wood ha anche presentato alcune grandi idee al @Web3summit — un progetto che potrebbe rimodellare Web3 per il prossimo decennio. 🧵 È stato chiaro: Web3 oggi manca ancora di fondamenta critiche. Senza risolverle, l'adozione di massa non avverrà. Le sue proposte rivoluzionarie: 🔒 Ricostruire la privacy finanziaria — conforme al FATF, ma sicura e legale. 🧑‍🤝‍🧑 Proof of Personhood (PoP) — un “proiettile d'argento” resistente a Sybil per Web3. 🔮 Oracoli Web3 — alternative decentralizzate ai servizi centralizzati. 🏕️ Avamposti Web3 — portare le regole on-chain nelle comunità e nelle economie del mondo reale.👀 💱 Stablecoin nativa di Polkadot — non solo una moneta garantita da DOT sovra-collateralizzata, ma anche nuovi sistemi “stabili-ish”. Questi non sono solo aggiustamenti tecnici, segnalano un aggiornamento nella narrativa di Web3: da esperimenti solo su catena a istituzioni ed economie del mondo reale. Come ha detto Gavin: se questi pezzi si uniscono, potrebbero segnare un punto di svolta per il futuro di Web3.
Dr.Hash 赛博哈希
Dr.Hash 赛博哈希
📉 È un crollo piuttosto drammatico.

Guide

Scopri come acquistare Polkadot
Iniziare a usare le criptovalute può risultare complicato, ma imparare dove e come acquistare criptovalute è più semplice di quanto possa pensare.
Prevedi il prezzo di Polkadot
Quale sarà il valore di Polkadot nei prossimi anni? Scopri cosa pensa la community ed effettua le tue previsioni.
Visualizza la cronologia dei prezzi di Polkadot
Monitora la cronologia dei prezzi di Polkadot per controllare le prestazioni degli holding nel tempo. Puoi visualizzare facilmente i valori di apertura e chiusura, i massimi, i minimi e il volume di trading tramite la tabella di seguito.
Possiedi Polkadot in 3 passaggi

Crea un conto OKX gratuito.

Finanzia il tuo conto.

Scegli la criptovaluta.

Diversifica il tuo portafoglio con coppie di trading oltre 60 euro di disponibili su OKX

Domande frequenti relative al prezzo di Polkadot

I grafici Polkadot di OKX mostrano che il prezzo di DOT ha raggiunto il picco di 55,09 $ il 4 novembre 2021. All'epoca, la sua capitalizzazione di mercato ha raggiunto 53,21 miliardi di dollari.
Polkadot è stato lanciato con un'offerta iniziale di 10 milioni. Tuttavia, dopo la ridenominazione, il saldo dei token è aumentato di 100, portando l'offerta iniziale a 1 miliardo. Ciò nonostante, l'offerta di Polkadot non è limitata poiché è inflazionistica. A settembre 2022 erano in circolazione oltre 1,2 miliardi di token DOT.

OKX offre diversi modi per richiedere assistenza. Il nostro self-servicecentro assistenzarisponde alle domande frequenti sull'acquisto, la vendita e il trading di asset digitali. Inoltre, abbiamo una community globale molto attiva con cui è possibile entrare in contatto tramite vari canali, tra cui Telegram, Reddit, Facebook, Line, Weibo e Twitter.

Al momento, un Polkadot vale $3,878. Per risposte e informazioni approfondite sull'azione sui prezzi di Polkadot, sei nel posto giusto. Esplora i grafici Polkadot più recenti e fai trading in modo responsabile con OKX.
Le criptovalute, ad esempio Polkadot, sono asset digitali che operano su un ledger pubblico chiamato blockchain. Scopri di più su monete e token offerti su OKX e sui loro diversi attributi, inclusi prezzi e grafici in tempo reale.
A seguito della crisi finanziaria del 2008, l'interesse nei confronti della finanza decentralizzata è cresciuto. Bitcoin ha offerto una nuova soluzione imponendosi come asset digitale sicuro su una rete decentralizzata. Da allora, sono stati creati anche molti altri token come Polkadot.
Dai un'occhiata alla nostra pagina di previsione sul prezzo di Polkadot per prevedere i prezzi futuri e determinare i tuoi target di prezzo.

Esplora Polkadot

Spesso definita la "blockchain delle blockchain", Polkadot è un metaprotocollo di layer 0 di nuova generazione e una blockchain open source lanciata nel maggio 2020 per realizzare la visione più ampia di una blockchain sicura, resiliente ed equa Web3.

Polkadot riunisce una rete di blockchain native di layer 1, note come parachain, e molteplici blockchain esterne (collegate a questa rete grazie a un'innovativa tecnologia di bridging), consentendo loro di operare in scala senza soluzione di continuità l'una accanto all'altra.

Le parachain e le blockchain esterne possono interagire liberamente tra loro, rendendole interoperabili. Si tratta di una svolta importante rispetto alla struttura a compartimenti stagni delle blockchain tradizionali Ethereum e Bitcoin.

Le parachain possono elaborare transazioni simultaneamente, riducendo il carico sulla catena principale e facilitando la scalabilità. Inoltre, consentono agli sviluppatori di personalizzare le loro blockchain, permettendo loro di ottimizzare le parachain per casi d'uso specifici con i loro token nativi.

La catena relay è la catena centrale di Polkadot, creata utilizzando il framework Substrate. La catena relay è responsabile del mantenimento della sicurezza condivisa di Polkadot, dell'interoperabilità tra le catene e del meccanismo di consenso. È stata progettata per gestire funzioni minime, tra cui la governance della rete e la Named Proof of Stake (NPoS). Tutti i validatori sono collegati alla catena relay e confermano le transazioni delle paracatene collegate.

L'ecosistema Polkadot comprende anche i parathread, che sono parachain basati su un modello pay-per-use, che li rende più accessibili. Le parachain e i parathread possono connettersi e comunicare con blockchain esterne come Bitcoin o Ethereum tramite bridge.

La rete è protetta dal meccanismo di consenso NPoS. Gli utenti possono scegliere di partecipare al sistema di consenso come nominatori o validatori. I nominatori possono selezionare validatori fidati per aggiornare la rete, mentre i validatori verificano le transazioni. Nominatori e validatori fanno stake su DOT e ricevere in cambio ricompense.

Casi d'uso di DOT

Il DOT ha molteplici funzioni all'interno dell'ecosistema Polkadot. È la valuta utilizzata per pagare le commissioni di transazione quando si inviano dati o token tra i canali. Serve anche come gettone di governance che gli utenti possono mettere in gioco per votare sul futuro di Polkadot.

I token DOT sono utilizzati anche come valuta per incoraggiare gli utenti a mantenere la sicurezza del sistema. Gli utenti possono puntare i DOT per partecipare al meccanismo di consenso della rete. I DOT sono utilizzati anche per il bonding, un tipo di Proof of Stake. Con il bonding dei token, gli sviluppatori possono creare nuove paracatene, mentre la rimozione degli asset bondati rimuove le paracatene obsolete.

Tokenomics e distribuzione di DOT

Il DOT è un token inflazionistico, il che significa che non ha un tetto o un'offerta massima. Il suo tasso di inflazione è di circa il 10%, con la generazione di nuovi gettoni per incoraggiare i validatori. I DOT possono essere trasferiti in frazioni, l'unità più piccola è 0,0000000001 DOT, nota come Planck.

10 milioni di token DOT sono stati generati in occasione della prima offerta iniziale di monete (ICO) tenutasi nell'ottobre 2017. I token sono stati distribuiti come segue:

  • 50 per cento: acquirenti dell'ICO
  • 30 per cento: Web3 Foundation per lo sviluppo di Polkadot e altre attività della Fondazione.
  • 11,6 per cento: Fondazione Web3 per future iniziative di raccolta fondi
  • 5 per cento: vendita privata nel 2019
  • 3,4%: Vendita di token nel 2020

Il 21 agosto 2020 ha avuto luogo un rebranding di DOT, a seguito di un referendum a livello di rete. Di conseguenza, il saldo DOT di tutti i titolari esistenti è stato automaticamente aumentato di 100 volte. L'offerta iniziale di 10 milioni di DOT è passata a 1 miliardo dopo la ridenominazione e il valore di mercato di ciascun token DOT è diminuito di un fattore 100. Questo evento è noto come "Giorno della denominazione".

Informazioni sui fondatori

Polkadot è il progetto di punta della Web3 Foundation, costituita da Gavin Wood, Peter Czaban e Robert Habermeier nel 2017. La Web3 Foundation è una fondazione senza scopo di lucro con sede in Svizzera, creata per sostenere gli sforzi di ricerca, sviluppo e raccolta fondi di Polkadot.

Ben noto nel mondo delle criptovalute e della blockchain, Wood è uno dei pionieri della tecnologia blockchain. È il cofondatore ed ex CTO di Ethereum e fondatore di Parity Technologies. Inoltre, Wood ha coniato il termine Web3 nel 2014.

Wood ha anche inventato Whisper, un P2P communication protocol, il consenso Proof of Authority e il linguaggio di programmazione Solidity. Attualmente dirige le iniziative di innovazione di Polkadot e Substrate.

Czaban ha conseguito un master in ingegneria presso l'Università di Oxford e ha co-fondato la Web3 Foundation e Polkadot con Wood. In qualità di CTO della Web3 Foundation, Czaban sostiene la creazione di tecnologie distribuite di nuova generazione.

Habermeier è un Thiel Fellow con una vasta esperienza di ricerca e sviluppo nella crittografia, nei sistemi distribuiti e nella tecnologia blockchain. Membro di lunga data della comunità Rust, Habermeier è anche noto per l'utilizzo di Rust per sviluppare soluzioni parallele e ad alte prestazioni.

Informativa ESG

Le normative ESG (Environmental, Social and Governance) per gli asset di criptovaluta hanno lo scopo di gestire il loro impatto ambientale (ad es., attività minerarie dispendiose in termini di energia), promuovere la trasparenza e garantire pratiche di governance etiche per allineare l'industria delle criptovalute ai più ampi obiettivi di sostenibilità e sociali. Queste normative incoraggiano la conformità agli standard che riducono i rischi e favoriscono la fiducia negli asset digitali.
Dettagli degli asset
Nome
OKCoin Europe Ltd
Identificatore dell'entità legale pertinente
54930069NLWEIGLHXU42
Nome dell'asset di criptovaluta
Polkadot DOT
Meccanismo di consenso
Polkadot DOT is present on the following networks: Astar, Polkadot. Astar uses a hybrid consensus mechanism that combines Proof of Stake (PoS) and Delegated Proof of Stake (DPoS), with the added feature of Sharded Multichain capabilities. The primary goal is to provide a scalable, interoperable, and decentralized platform for building decentralized applications (dApps), which can run on multiple blockchains in parallel. Key Features of Astar's Consensus Mechanism: 1. Proof of Stake (PoS): In Astar, validators participate by staking ASTR tokens, the native currency of the network. The more tokens staked, the higher the chances of being selected as a validator. Validators are responsible for validating transactions and securing the network. Validators receive block rewards for their efforts, which are paid in ASTR tokens. 2. Delegated Proof of Stake (DPoS): Astar incorporates DPoS to allow ASTR token holders to vote for validators. Token holders delegate their voting power to trusted validators, who then produce blocks and validate transactions. This ensures greater decentralization by allowing the community to have a direct say in who validates the network. Delegators receive a share of the block rewards earned by their selected validators. 3. Sharded Multichain: Astar’s consensus mechanism allows for multichain execution via Parachains in the Polkadot ecosystem, enabling Astar to process multiple parallel chains and increase scalability. This sharding mechanism ensures that Astar can scale effectively, maintaining high throughput while decentralizing the network. 4. Finality: Astar leverages Polkadot's GRANDPA (GHOST-based Recursive Ancestor Deriving Prefix Agreement) finality gadget for fast and deterministic finality. Once a block is finalized, it is irreversible, ensuring the integrity and security of transactions. Polkadot, a heterogeneous multi-chain framework designed to enable different blockchains to interoperate, uses a sophisticated consensus mechanism known as Nominated Proof-of-Stake (NPoS). This mechanism combines elements of Proof-of-Stake (PoS) and a layered consensus model involving multiple roles and stages. Core Components 1. Validators: Validators are responsible for producing new blocks and finalizing the relay chain, Polkadot's main chain. They stake DOT tokens and validate transactions, ensuring the security and integrity of the network. 2. Nominators: Nominators delegate their stake to trusted validators, choosing which validators they believe will act honestly and effectively. They share in the rewards and penalties of the validators they nominate. 3. Collators: Collators maintain parachains (individual blockchains that connect to the Polkadot relay chain) by collecting transactions from users and producing state transition proofs for validators. 4. Fishermen: Fishermen monitor the network for malicious activity. They report bad behavior to the validators to help maintain network security. Consensus Process Polkadot's consensus mechanism operates through a combination of two key protocols: GRANDPA (GHOST-based Recursive Ancestor Deriving Prefix Agreement) and BABE (Blind Assignment for Blockchain Extension). 1. BABE (Block Production): BABE is the block production mechanism. It operates similarly to a lottery, where validators are pseudo-randomly assigned slots to produce blocks based on their stake. Each validator signs the blocks they produce, which are then propagated through the network. 2. GRANDPA (Finality): GRANDPA is the finality gadget that provides a higher level of security by finalizing blocks after they are produced. Unlike traditional blockchains where blocks are considered final after a number of confirmations, GRANDPA allows for asynchronous finality. Validators vote on chains, and once a supermajority agrees, the chain is finalized instantly. Detailed Steps 1. Block Production (BABE): Slot Allocation: Validators are selected to produce blocks in specific time slots. Block Proposal: The selected validator for a slot proposes a block, including new transactions and state changes. 2. Block Propagation and Preliminary Consensus: Proposed blocks are propagated across the network, where other validators verify the correctness of the transactions and state transitions. 3. Finalization (GRANDPA): Voting on Blocks: Validators vote on the chains they believe to be the correct history. Supermajority Agreement: Once more than two-thirds of validators agree on a block, it is finalized. Instant Finality: This finality process ensures that once a block is finalized, it is irreversible and becomes part of the canonical chain. 4. Rewards and Penalties: Validators and nominators earn rewards for participating in the consensus process and maintaining network security. Misbehavior, such as producing invalid blocks or being offline, results in penalties, including slashing of staked tokens.
Meccanismi di incentivi e commissioni applicabili
Polkadot DOT is present on the following networks: Astar, Polkadot. Astar incentivizes network participation through block rewards, transaction fees, and staking rewards while encouraging governance via delegated voting. Incentive Mechanism: 1. Staking Rewards: Validators earn ASTR tokens for validating transactions and securing the network. The more tokens staked, the higher the chances of validating blocks. 2. Delegated Proof of Stake (DPoS): ASTR token holders can delegate their tokens to validators, sharing in the rewards based on the performance of their chosen validators. 3. Cross-Chain dApp Rewards: Developers deploying dApps on Astar earn rewards for using the network’s multichain capabilities. 4. Governance Participation: ASTR token holders participate in on-chain governance to vote on proposals and protocol changes. Applicable Fees: 1. Transaction Fees: Users pay fees in ASTR tokens for transactions. These are collected by validators who process the transactions. 2. dApp Execution Fees: Developers pay for smart contract execution based on resource demands. 3. Cross-Chain Fees: Additional fees apply for asset transfers and interactions between different blockchain networks. 4. Parachain Slot Fees: Astar incurs fees for its parachain slot on the Polkadot network to ensure interoperability. Polkadot uses a consensus mechanism called Nominated Proof-of-Stake (NPoS), which involves a combination of validators, nominators, and a unique layered consensus process to secure the network: Incentive Mechanisms 1. Validators: Staking Rewards: Validators are responsible for producing new blocks and finalizing the relay chain. They are incentivized with staking rewards, which are distributed in proportion to their stake and their performance in the consensus process. Validators earn these rewards for maintaining uptime and correctly validating transactions. Commission: Validators can set a commission rate that they charge on the rewards earned by their nominators. This incentivizes them to perform well to attract more nominators. 2. Nominators: Delegation: Nominators stake their tokens by delegating them to trusted validators. They share in the rewards earned by the validators they support. This mechanism incentivizes nominators to carefully choose reliable validators. Rewards Distribution: The rewards are distributed among validators and their nominators based on the amount of stake contributed by each party. This ensures that both parties are incentivized to maintain the network’s security. 3. Collators: Parachain Maintenance: Collators maintain parachains by collecting transactions and producing state transition proofs for validators. They are incentivized through rewards for their role in keeping the parachain operational and secure. 4. Fishermen: Monitoring: Fishermen are responsible for monitoring the network for malicious activities. They are rewarded for identifying and reporting malicious behavior, which helps maintain the network’s security. 5. Economic Penalties: Slashing: Validators and nominators face penalties in the form of slashing if they engage in malicious activities such as double-signing or being offline for extended periods. Slashing results in the loss of a portion of their staked tokens, which serves as a strong deterrent against bad behavior. Unbonding Period: To withdraw staked tokens, participants must go through an unbonding period during which their tokens are still at risk of being slashed. This ensures continued network security even when validators or nominators decide to exit. Fees on the Polkadot Blockchain 1. Transaction Fees: Dynamic Fees: Transaction fees on Polkadot are dynamic, adjusting based on network demand and the complexity of the transaction. This model ensures that fees remain fair and proportional to the network’s usage. Fee Burn: A portion of the transaction fees is burned (permanently removed from circulation), which helps to control inflation and can potentially increase the value of the remaining tokens. 2. Smart Contract Fees: Execution Costs: Fees for deploying and interacting with smart contracts on Polkadot are based on the computational resources required. This encourages efficient use of network resources. 3. Parachain Slot Auction Fees: Bidding for Slots: Projects that want to secure a parachain slot must participate in a slot auction. They bid DOT tokens, and the highest bidders win the right to operate a parachain for a specified period. This process ensures that only serious projects with significant backing can secure parachain slots, contributing to the network's overall quality and security.
Inizio del periodo di riferimento dell'informativa
2024-09-24
Fine del periodo di riferimento dell'informativa
2025-09-24
Report sull'energia
Utilizzo di energia
630720.00000 (kWh/a)
Utilizzo di energia rinnovabile
33.172732643 (%)
Intensità energetica
0.00030 (kWh)
Metodologie e fonti di energia principali
To determine the proportion of renewable energy usage, the locations of the nodes are to be determined using public information sites, open-source crawlers and crawlers developed in-house. If no information is available on the geographic distribution of the nodes, reference networks are used which are comparable in terms of their incentivization structure and consensus mechanism. This geo-information is merged with public information from Our World in Data, see citation. The intensity is calculated as the marginal energy cost wrt. one more transaction. Ember (2025); Energy Institute - Statistical Review of World Energy (2024) - with major processing by Our World in Data. “Share of electricity generated by renewables - Ember and Energy Institute” [dataset]. Ember, “Yearly Electricity Data Europe”; Ember, “Yearly Electricity Data”; Energy Institute, “Statistical Review of World Energy” [original data]. Retrieved from https://ourworldindata.org/grapher/share-electricity-renewables.
Metodologie e fonti di energia
The energy consumption of this asset is aggregated across multiple components: For the calculation of energy consumptions, the so called 'bottom-up' approach is being used. The nodes are considered to be the central factor for the energy consumption of the network. These assumptions are made on the basis of empirical findings through the use of public information sites, open-source crawlers and crawlers developed in-house. The main determinants for estimating the hardware used within the network are the requirements for operating the client software. The energy consumption of the hardware devices was measured in certified test laboratories. When calculating the energy consumption, we used - if available - the Functionally Fungible Group Digital Token Identifier (FFG DTI) to determine all implementations of the asset of question in scope and we update the mappings regulary, based on data of the Digital Token Identifier Foundation. The information regarding the hardware used and the number of participants in the network is based on assumptions that are verified with best effort using empirical data. In general, participants are assumed to be largely economically rational. As a precautionary principle, we make assumptions on the conservative side when in doubt, i.e. making higher estimates for the adverse impacts. To determine the energy consumption of a token, the energy consumption of the network(s) astar is calculated first. For the energy consumption of the token, a fraction of the energy consumption of the network is attributed to the token, which is determined based on the activity of the crypto-asset within the network. When calculating the energy consumption, the Functionally Fungible Group Digital Token Identifier (FFG DTI) is used - if available - to determine all implementations of the asset in scope. The mappings are updated regularly, based on data of the Digital Token Identifier Foundation. The information regarding the hardware used and the number of participants in the network is based on assumptions that are verified with best effort using empirical data. In general, participants are assumed to be largely economically rational. As a precautionary principle, we make assumptions on the conservative side when in doubt, i.e. making higher estimates for the adverse impacts.
Report sulle emissioni
Emissioni DLT GHG Scope 1 - Controllato
0.00000 (tCO2e/a)
Emissioni DLT GHG Scope 2 - Acquistato
186.14368 (tCO2e/a)
Intensità GHG
0.00009 (kgCO2e)
Metodologie e fonti GHG principali
To determine the GHG Emissions, the locations of the nodes are to be determined using public information sites, open-source crawlers and crawlers developed in-house. If no information is available on the geographic distribution of the nodes, reference networks are used which are comparable in terms of their incentivization structure and consensus mechanism. This geo-information is merged with public information from Our World in Data, see citation. The intensity is calculated as the marginal emission wrt. one more transaction. Ember (2025); Energy Institute - Statistical Review of World Energy (2024) - with major processing by Our World in Data. “Carbon intensity of electricity generation - Ember and Energy Institute” [dataset]. Ember, “Yearly Electricity Data Europe”; Ember, “Yearly Electricity Data”; Energy Institute, “Statistical Review of World Energy” [original data]. Retrieved from https://ourworldindata.org/grapher/carbon-intensity-electricity Licenced under CC BY 4.0.
Capitalizzazione di mercato
$5,90 Mld
Offerta circolante
1,52 Mld / --
Massimo storico
$55,09
Volume in 24 ore
$331,99 Mln
3.4 / 5
Acquista facilmente Polkadot con depositi gratuiti tramite SEPA